
I temi scelti dagli autori rilevano tappe fondamentali del percorso umano e artistico di Pier Paolo Pasolini: la poesia, la letteratura, il cinema, ma anche l’impegno civile, parte fondamentale, diremmo costitutiva, della sua poetica; vengono inoltre analizzati alcuni luoghi del cuore che ne segnano la vita e l’espressione artistica, e non mancano approfondimenti sul suo rapporto con la politica, con l’universo femminile, con le classi sociali subalterne che intende rappresentare e a cui intende dare voce, infine sull’uso della lingua e del passato letterario.
Il talento e le passioni, il coraggio e le scelte audaci, la libertà eretta a guida del suo cammino, la poesia come faro che indica la strada maestra, sono tutti temi che attraversano inevitabilmente tutti i contributi qui raccolti.
L’obiettivo di questo libro sulla straordinaria vita di Pasolini – «uomo in continuo divenire», «stretto tra carne e cielo», come lo definisce la curatrice Rosella Lisoni in uno dei due saggi che aprono il volume – è quello di sottolineare e portare all’attenzione del pubblico l’attualità artistica e intellettuale di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana e nella coscienza civile dell’Italia del secondo dopoguerra e che, a distanza di cinquanta anni dalla morte, continua a far parlare di sé.