
«Ma che non ci siano alcune virtù proprie dell’uomo ed altre della donna, è facile rendersene conto. […] Se dunque le virtù dell’uomo e della donna sono per natura le stesse, bisognerà fornire ad entrambi i generi anche la medesima istruzione ed educazione»
Conosciuto come l’Etrusco perché nato e cresciuto a Volsinii, Gaio Musonio Rufo godette di grande fama e prestigio morale sia tra i suoi contemporanei che durante tutta la tarda antichità. Per la rettitudine della sua condotta di vita e per il coraggio con cui affrontò la persecuzione di Nerone e l’esilio, venne definito «il Socrate romano» e considerato un «modello di vita perfetta».
Oggi, a duemila anni di distanza, alcuni tratti del suo pensiero (come la concezione della donna, o le considerazioni sull'alimentazione vegetariana) suonano ancora estremamente vitali e nient'affatto arcaici. Luciano Dottarelli lo dimostra ripercorrendo la vita del filosofo attraverso una puntuale indagine storica, documentale e bibliografica, che riporta giustamente alla luce uno dei pensatori più originali e interessanti dell'antichità.
prima edizione aprile 2015
ristampa ebook/cartaceo 2020/2021
l'ebook è acquistabile tramite email a ordini@annullieditori.it, o sui maggiori store online.
Oggi, a duemila anni di distanza, alcuni tratti del suo pensiero (come la concezione della donna, o le considerazioni sull'alimentazione vegetariana) suonano ancora estremamente vitali e nient'affatto arcaici. Luciano Dottarelli lo dimostra ripercorrendo la vita del filosofo attraverso una puntuale indagine storica, documentale e bibliografica, che riporta giustamente alla luce uno dei pensatori più originali e interessanti dell'antichità.
prima edizione aprile 2015
ristampa ebook/cartaceo 2020/2021
l'ebook è acquistabile tramite email a ordini@annullieditori.it, o sui maggiori store online.